
Andiamo ad analizzare un elemento chiave della piattaforma Exteryo Safety 4.0: la scheda prodotto DPI. Cosa andremo a vedere nell’articolo di oggi?
- Cos’è una scheda prodotto?
- Inserimento scheda prodotto
- Visualizzazione scheda prodotto
- Exteryo-pedia
Cos’è una scheda prodotto?
Una scheda prodotto è la tabella informativa all’interno della piattaforma in cloud di Exteryo che contiene le informazioni necessarie per la corretta gestione del DPI.
La prima parte della scheda è relativa alle informazioni generali del modello, cioè il nome, l’azienda produttrice, la categoria, la periodicità di ispezione etc.

Nella seconda parte invece sono immagazzinati li dati univoci di quel determinato DPI attualmente in uso da un operatore, oppure in giacenza a magazzino. Queste comprendono la data di produzione, la data di scadenza (laddove sia presente), la data di ultima ispezione, il codice univoco del DPI ed eventuali taglie e/o colori.

Vi è infine una terza parte relativa alla documentazione tecnica come ad esempio il manuale di istruzioni o la dichiarazione di conformità che forniscono un valido supporto al lavoratore e all’ispettore, i quali potranno visionare i documenti dal proprio smartphone senza ricercare la copia cartacea.
La prima parte contiene le informazioni universali del modello, cioè il nome, l’azienda produttrice, la categoria, la definizione, la periodicità di ispezione etc.
Inserimento scheda prodotto
Se vuoi utilizzare un prodotto di un’azienda non partner, è possibile che non sia ancora stata creata la pagina associata all’interno di Exteryo Safety.
Con l’idea di piattaforma collaborativa, puoi creare tu stesso la scheda prodotto del DPI che stai per utilizzare. Come?
Basta andare in Archivi > Registro modelli DPI e nella barra multifunzione nella parte superiore alla tabella contenente tutti i DPI selezionare la voce “Crea nuovo modello di DPI“.

Visualizzazione scheda prodotto
Crediamo fermamente che anche il lavoratore debba essere messo al corrente della situazione dei DPI che sta utilizzando in modo da poter lavorare sapendo che la sua incolumità è al sicuro.
Proprio per questo, anche se il lavoratore non è utente di Exteryo Safety ma sta utilizzando un DPI inserito all’interno del sistema, può consultare la scheda relativa per controllare lo stato del dispositivo che sta pensando alla sua sicurezza.
Exteryo-pedia

Abbiamo già trattato questo argomento in un articolo dedicato (che trovi qui) ma ci teniamo a ribadirlo.
Dopo che hai inserito la scheda prodotto nel sistema, viene revisionata dal team di Exteryo e viene messa a disposizione di tutti gli utenti del sistema.
Vuol dire che tutti gli utenti del sistema vedranno i tuoi dati? Assolutamente no.
Ciò che viene messo a disposizione di tutti sono solamente i dati generali riguardanti il modello DPI, come il nome del prodotto, la categoria o il fabbricante.
Se un utente deve utilizzare un DPI dello stesso modello, troverà questi dati già inseriti e dovrà solamente inserire le informazioni univoche, quindi codice seriale, data ddi primo utilizzo, etc.
Infine, ti ricordo che le oltre 1800 schede prodotto già inserite sono comunque a disposizione di tutti gli utenti Exteryo Safety, non importa che essi abbiano la licenza ispettore o azienda finale. Scegli tu quale vuoi sfruttare per entrare nel mondo Exteryo Safety 4.0.
[zcwp id = 1]
Leggi i nostri altri articoli per approfondire la conoscenza del software: