Tecnologia NFC nei DPI: come funziona

Alla base del sistema Exteryo Safety 4.0 c’è la tecnologia NFC (Near Field Communication), che consente di trasformare qualsiasi dispositivo di protezione individuale in un DPI digitale. Scopriamo più nel dettaglio come funzionano questi piccoli ma potenti componenti.

Anatomia di un tag NFC

I tag NFC sono circuiti elettronici miniaturizzati che operano alla frequenza standardizzata di 13,56 MHz. La loro struttura è sorprendentemente semplice ma efficace:

  1. Antenna: un circuito conduttivo che riceve e trasmette segnali
  2. Chip (die): il cervello del tag, saldato all’estremità dell’antenna
  3. Doppia memoria:
    • Memoria flash non modificabile: contiene il codice UID (Unique ID) univoco e permanente
    • Memoria EEPROM riscrivibile: può contenere dati personalizzati e aggiornabili

È proprio questa combinazione di elementi che rende i tag NFC perfetti per la tracciabilità dei DPI.

La natura passiva: zero consumi, zero emissioni

Una caratteristica fondamentale dei tag NFC è la loro natura passiva. Questo significa che:

  • Non richiedono batterie o alimentazione propria
  • Si attivano solo quando vengono avvicinati a un lettore (smartphone)
  • Non emettono alcuna radiazione quando non sono in uso
  • Il lettore fornisce l’energia necessaria tramite induzione elettromagnetica

Questa caratteristica li rende ideali per l’applicazione sui DPI: non interferiscono con le funzionalità protettive, non necessitano di manutenzione e hanno una durata praticamente illimitata.

Tag NFC evoluti per ogni applicazione

Exteryo ha superato i limiti dei tradizionali adesivi NFC, sviluppando e brevettando soluzioni innovative specifiche per diverse tipologie di DPI:

  • Tag resistenti agli urti per caschi e dispositivi anticaduta
  • Tag flessibili per abbigliamento e tessuti
  • Tag specifici per supporti metallici, che normalmente interferirebbero con il segnale
  • Soluzioni per ambienti estremi (alte temperature, umidità, agenti chimici)

Questa varietà consente di digitalizzare praticamente qualsiasi tipo di dispositivo di protezione, dalle calzature di sicurezza ai sistemi anticaduta più complessi.

Identificazione univoca e integrazione con Exteryo Safety 4.0

Il sistema Exteryo Safety 4.0 sfrutta il codice UID (Unique ID) presente nella memoria non modificabile del tag. Questo codice è assolutamente unico e non può essere alterato, garantendo:

  • Identificazione certa e inequivocabile di ogni singolo DPI
  • Impossibilità di clonazione o duplicazione
  • Tracciabilità completa durante l’intero ciclo di vita del dispositivo

Quando l’app Exteryo Safety 4.0 legge un tag, identifica automaticamente il dispositivo, mostrando istantaneamente:

  • La scheda completa del DPI
  • Lo storico delle ispezioni
  • Le informazioni tecniche
  • Le scadenze e lo stato di conformità

Il risultato è un processo di ispezione ottimizzato che riduce i tempi del 40% e gli errori del 50%


Safety connection is a Safety Revolution